Nürnberg Kerzendreier (3 candle baptismal token) ND (1690-1700) front Nürnberg Kerzendreier (3 candle baptismal token) ND (1690-1700) back
Nürnberg Kerzendreier (3 candle baptismal token) ND (1690-1700) photo
© mikimaus (CC BY-NC-SA)

Nürnberg Kerzendreier 3 candle baptismal token ND

 
Billon 1 g 10 mm
Description
Location
Free imperial city of Nuremberg (German States)
Type
Medals › Religious medals
Years
1690-1700
Composition
Billon
Weight
1 g
Diameter
10 mm
Thickness
0.6 mm
Shape
Round
Orientation
Medal alignment ↑↑
Demonetized
Yes
Updated
2024-11-14
References
Numista
N#85067
Rarity index
93%

Reverse

John the Baptist seated facing right, cross behind, right hand over bearded Jesus standing waist-deep in Jordan River, arms crossed over chest, radiant dove ascending

Script: Latin

Lettering: DIS IST MEIN LIEBER SOHN

Translation: This is my beloved Son

Edge

Plain

Comment

La legenda "DIS IST MEIN LIEBER SOHN" si riferisce ad un passo del vangelo secondo Matteo ("Dies ist mein lieber Sohn, an dem ich Wohlgefallen habe", Matthäus 3, 17 - Questi è il mio figlio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto) riferito alla voce divina che scende dal cielo al battesimo di Gesù nel Giordano da parte di S. Giovanni Battista.

Visto che c'ero ho cercato una descrizione e definizione dei Kerzendreier, e ho messo assieme le informazioni da varie fonti:

I Kerzendreier erano gettoni a tema religioso (solitamente riportanti l'immagine del Cristo), coniati a Norimberga nel primo XVIII secolo. Erano coniati in biglione o argento ed originariamente avevano un controvalore di 3 kreuzer: di qui il nome - letteralmente pezzo da 3 per candele. A volte erano chiamati anche Taufpfennig, o pfennig per il battesimo: infatti veniva usato per l'acquisto delle candele (Kerzen) dell'Altare oppure come offerta (con una candela) al momento del Battesimo; era spesso legato alla candela o immerso nella cera.
Nella tradizione popolare gettare un Kerzendreier proteggeva il neonato dalle forze del male.
http://www.lamoneta.it/topic/14234-medaglia-devozionale-tedesca/